Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il B&B Reboglio si trova a Rolo, in provincia di Reggio Emilia, al confine con le province di Modena e Mantova. La sua posizione strategica, a soli 2 km dal casello autostradale Rolo-Reggiolo sull’Autobrennero, permette di raggiungere facilmente numerose destinazioni. La stazione ferroviaria Rolo-Novi-Fabbrico, sulla linea Modena-Verona, offre un’alternativa comoda per gli spostamenti.
In meno di un’ora si possono visitare città d’arte e cultura come Reggio Emilia, Modena, Parma e Verona, oltre a suggestivi centri della bassa Pianura Padana come Carpi, Correggio, Mirandola, Guastalla, Sabbioneta e San Benedetto Po. Il territorio è ricco di eventi durante tutto l’anno, dalle sagre paesane alle rievocazioni storiche, come l’incontro tra Matilde di Canossa, Papa Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV. Tra le manifestazioni di spicco, il Festival della Letteratura di Mantova e il Festival della Filosofia di Modena e Carpi.
Gli amanti dell’arte e della storia possono visitare il Museo delle Arti Naïf “Cesare Zavattini” a Luzzara, il Museo di Don Camillo e Peppone a Brescello, il Museo Antonio Ligabue a Gualtieri e il Museo Ferrari a Maranello. Per chi è interessato alla storia e alla memoria, il Museo dei Fratelli Cervi a Gattatico e il sito archeologico delle Terramare di Poviglio offrono esperienze uniche.
La natura e il paesaggio circostante invitano a escursioni nel Parco dell’Appennino e a suggestive crociere fluviali sul Po. Rolo, con il suo passato di feudo imperiale, è un paese ricco di curiosità storiche, tra cui l’unicità dell’elezione del parroco tramite il voto del consiglio comunale. A pochi passi si trova La Farnia, un’istituzione ispirata agli ideali di Rudolf Steiner, che propone corsi e seminari su scienze umane, agricoltura biologica e biodinamica.
*Distanze in linea d'aria